Prima | Prec. | Registrazioni 917 - 941 su 2915 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | Per Adelin Charles Fiorato. Studi sulla cultura del Rinascimento |
Barberi Squarotti Giorgio Guglielminetti Marziano Maestri Delmo Pozzi Mario Rozzo Ugo Tissoni Benvenuti Antonia |
||
2 | 1984 | Segnalazioni. Rubrica della cooperativa libraria universitaria | Albonico Simone | |
3 | ||||
4 | 1988 | Gianfranco Contini e Ireneo Sanesi. Corrispondenza inedita |
Sanesi Ireneo Isella Dante |
New Press |
5 | a. LXXXIV (1989) | |||
6 | a. 1 |
Puppo Mario Levi Giulio Augusto Vinay Gustavo |
||
7 | Il Codice 528 della R. Biblioteca Universitaria di Padova | Ageno Federico | ||
8 | 1965 | Le rime milanesi di Carlo Maria Maggi | Isella Dante | Leo S. Olschki |
9 | a. V (1980) | "Verba oscena" e comico: Rustico Filippi | Russo Vittorio | |
10 | Rec. a "Il Quarantotto milanese nelle immagini, nei documenti..." di L. Marchetti e M. Parenti, DeAgostini, 1948 | Fassò Luigi | ||
11 | Il "Decameron". Pratiche testuali e interpretative | Rossi Aldo | Nuova Universale Cappelli | |
12 | 1953 | |||
13 | 1954 | |||
14 | 1954 | |||
15 | 1981 | La Svizzera italiana come campo di tensione di due culture. Intervista a Giovanni Bonalumi |
Ankli Ruedi Bonalumi Giovanni |
|
16 | Cesare Beccaria, "Opere". Introduzione e note | Romagnoli Sergio | Sansoni | |
17 | 1979 | Una lettera inedita di Pietro Verri a F. B. De Felice. Note di Gaspari e Panizza |
Panizza Giorgio Gaspari Gianmarco |
Giulio Einaudi |
18 | 1980 | Annali della Scuola Noemale superiore di Pisa | ||
19 | Federico da Montefeltro patente a LucianoLaurana | De Robertis Domenico | ||
20 | Pareri sul tiburio del Duomo di Milano. Leonardo, Bramante, Francesco di Giorgio | |||
21 | a. XIII (1967) | Placella Vincenzo | Loffredo | |
22 | a. XV, 1969 | Il padre dei traduttori omerici settecenteschi: Anton Maria Salvini | Placella Vincenzo | Loffredo |
23 | a. XIII, 1967 | Placella Vincenzo | ||
24 | a. XV, 1969 | Placella Vincenzo | ||
25 | a. IX (1985) | Il "fantastico" in Salvatore di Giacomo |