1
|
1979 |
Madrigali sulle ecloghe sdrucciole di Sannazzaro |
Silke Leopold |
Leo S. Olschki |
2
|
1954 |
Il convegno di studi tassiani a Ferrara |
Sozzi B. T. |
|
3
|
1956 |
Recensioni e segnalazioni |
Sozzi B. T. Caretti Lanfranco |
|
4
|
1970 |
Sulla tradizione manoscritta del "Fiore di retorica" |
Speroni Gian Battista |
Sansoni |
5
|
1974 |
Recensioni |
Speroni Gian Battista |
|
6
|
1974 |
Il "Consaus d'amours" di Richard de Fournival |
Speroni Gian Battista |
|
7
|
1977 |
Una rilettura del "Roman de Cardenois" |
Speroni Gian Battista |
|
8
|
1979 |
Proposte per il testo della "Parisiana poetria" di Giovanni da Garlandia |
Speroni Gian Battista |
|
9
|
1980 |
Due nuovi testimoni del "Bestiares d'amours" di Richard de Fournival |
Speroni Gian Battista |
|
10
|
1957 |
Presentazione a "le Odi" di Parini |
Spongano Raffaele |
Sansoni |
11
|
|
Sperimentalismo del primo Pascoli |
Stella Angelo |
Rizzoli |
12
|
1974 |
Problemi di stile e di lingua nel Manzoni |
Stella Angelo |
|
13
|
|
Nota linguistica |
Stella Angelo |
Pacini Fazzi |
14
|
|
Appunti per un profilo d'un Borromaico illustre: Luigi Rossari |
Stella Angelo |
|
15
|
1968 |
Testi volgari ferraresi del secondo Trecento |
Stella Angelo |
Sansoni |
16
|
1979 |
Storia linguistica e storia politica |
Stussi Alfredo |
Giardini Editori e Stampatori |
17
|
|
Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica |
Stussi Alfredo |
Salerno |
18
|
|
Il memoriale d'un proprietario terriero fiorentino dei primi del Trecento |
Stussi Alfredo |
Salerno |
19
|
1993 |
Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: teoria e storia |
Stussi Alfredo |
Salerno |
20
|
a. XXIII (1994) |
Esse, non effe! |
Stussi Alfredo |
Giardini Editori e Stampatori |
21
|
|
Quatro ciacole |
Stussi Alfredo |
|
22
|
a. LVIII |
Padova, 1388 |
Stussi Alfredo |
|
23
|
a. LXXX |
Inquinamento e tutela della lingua italiana |
Stussi Alfredo |
|
24
|
1957 |
Luigi Suali. Cenno necrologico |
Malcovati Enrica |
|
25
|
1981 |
Una raccolta di rime di Giovanni della Casa |
Tanturli Giuliano |
|