1
|
1970 |
La Canzone del Tasso "A éa Beatissima Vergien di Loreto" |
Santarelli Giuseppe |
|
2
|
1971 |
Contributo allo studio del teatro sacro del Seicento: un dramma sconosciuto di P. Girolamo da Mondolfo |
Santarelli Giuseppe |
Leo S. Olschki |
3
|
1971 |
Le fonti letterarie de "la finestrina" alfieriana |
Santarelli Giuseppe |
|
4
|
a. XLVI (1972) |
Excursus sulla fortuna delle commedie alfieriane |
Santarelli Giuseppe |
|
5
|
1973 |
Le "Rime sacre" del Tasso e le Prediche del Panigarola |
Santarelli Giuseppe |
|
6
|
1973 |
Il gusto pittorico del Manzoni; Il gusto musicale del Manzoni; Il P. Felcie Casati nella storia e ne "I Promessi Sposi" |
Santarelli Giuseppe |
|
7
|
|
Dante "scriba dei" |
Sarolli Gian Roberto |
SEI |
8
|
1947 |
Il linguaggio di Carlo Dossi |
Schira Renata |
|
9
|
1998 |
Riflessioni sul metodo della storia artistica |
Sciolla Gian Carlo |
Edizioni dell'Orso |
10
|
|
Un frammento di un codice sconosciuto della "Commedia" |
Scolari Antonio |
|
11
|
1964 |
Un volgarizzamento trecentesco della "Rhetorica ad Herennium": "Il trattatello di colori retorici" |
Scolari Antonio |
Il Mulino |
12
|
a. XXIV (1995) |
Il problema testuale della "Gerusalemme liberata" |
Scotti Emanuele |
|
13
|
1957 |
La fonte diretta del "ritmo cassinese" |
Segre Cesare |
|
14
|
a. VI (1958) |
Benvenuto Terracini, linguista |
Segre Cesare |
|
15
|
a. VI (1958) |
La poesia di Giotti |
Segre Cesare |
|
16
|
a. VII (1960) |
La bilancetta filologica |
Segre Cesare |
|
17
|
1960 |
Nota al testo |
Segre Cesare |
|
18
|
|
Canto XV dell' "Inferno" |
Segre Cesare |
Loffredo |
19
|
1983 |
I Sonetti dell'aura |
Segre Cesare |
Leo S. Olschki |
20
|
II |
Difendo l'Ariosto. Sulle correzioni autografe delle "Satire" |
Segre Cesare |
Giardini Editori e Stampatori |
21
|
a. xxxix (1984) |
Minima Personalia (Intervista immaginaria) |
Segre Cesare |
Leo S. Olschki |
22
|
1989 |
Un nuovo manoscritto delle "Satire" di Ludovico Ariosto |
Segre Cesare |
Antenore |
23
|
1991 |
Filologia testuale e letteratura italiana nel Medioevo |
Segre Cesare Speroni Gian Battista |
UCP |
24
|
|
Il problema delle redazioni plurime |
Segre Cesare |
|
25
|
|
Critique des variantes et critique génétique |
Segre Cesare |
Jean Michel Place |