1
|
1981 |
"Guerra di santi": abbozzo e novella verso "I Malavoglia" |
Riccardi Carla |
|
2
|
1984 |
La prima "Colonna infame": l' "Appendice storica" e la copia |
Riccardi Carla |
Accademia della Crusca |
3
|
1985 |
Un'appendice alla prima "colonna infame". la digressione "Sulla posteritâ" |
Riccardi Carla |
Accademia della Crusca |
4
|
1986 |
L'elaborazione del "Notturno": il delirio lirico organizzato |
Riccardi Carla |
|
5
|
1987 |
L'ambigua realtà: tecniche e stile di Mario Soldati |
Riccardi Carla |
Le Monnier |
6
|
1992 |
Una questione verghiana: quale "Vita dei campi"? |
Riccardi Carla |
Le Monnier |
7
|
1998 |
La riparazione di un oblio. Da Dante a Mallarmé |
Robaey Jean |
A. M. Hakkert Editore |
8
|
IX (1953) |
Lo svolgimento della critci adantesca desanctisiana |
Romagnoli Sergio |
|
9
|
|
Presentazione |
Romagnoli Sergio |
Sansoni |
10
|
|
Per il centenario della morte di Ippolito Nievo |
Romagnoli Sergio |
|
11
|
1981 |
Longhi: il "Braccesco" o la grammatcia dell'attribuzionsimo |
Rossi Aldo |
Sansoni |
12
|
|
Il pensiero politico di G. Berchet |
Rota Ettore |
|
13
|
n.s. XI (1980-81) |
Virgilio "autore" di Dante |
Russo Vittorio |
|
14
|
1982 |
"Paradiso" XIX 140-41: "..e quel di rascia / che male ha visto (o aggiustò) il conio di Vinegia" |
Russo Vittorio |
Sansoni |
15
|
|
Prospettive sul parlato nella storia linguistica italiana (con una lettura dell' "Epistola Napoletana" del Boccaccio) |
Sabatini Francesco |
Il Mulino |
16
|
|
Una fonte quattrocentesca di Antonio Brocardo: il Poliziano |
Saletti Caterina |
|
17
|
|
Tra la memorialistica e il romanzo: "Banditi" di Pietro chiodi |
Saletti Caterina |
|
18
|
n.s., XV (1975) |
Fonetica e morfologia del dialetto milanese |
Salvioni Carlo Isella Dante |
|
19
|
|
Per la mie edizione delle Opere di G. B. Belli |
Sanesi Ireneo |
Hoepli |
20
|
|
Per un'edizionecritcia delle "Rime spirituali" del Tasso |
Santarelli Giuseppe |
Paideia Editrice |
21
|
|
"Lussuria" |
Santarelli Giuseppe |
|
22
|
|
Un manoscritto inedito su Felice Casati al lazzaretto consociuto e forse annotato dal Manzoni |
Santarelli Giuseppe |
|
23
|
|
Il beato Bernardo da Corleone e il p. Cristoforo de "I promessi Sposi" |
Santarelli Giuseppe |
|
24
|
|
Un'ignorata fonte erodotea de "L'Uno" alfieriano |
Santarelli Giuseppe |
|
25
|
XLIII (1969) |
La funzione di un manoscritto ritrovato ne "I promessi sposi" del Manzoni e nel "Cicerone" del Passeroni |
Santarelli Giuseppe |
|