1
|
1985 |
La traduzione francese dlle "Figlia di Iorio" |
Parenti Giovanni |
|
2
|
1987 |
La poesia pastorale come poesia artificiosa. Origine e fortune del Summationsschema |
Parenti Giovanni |
Peter Lang |
3
|
1987 |
L'infedeltà di Penelope e il petrarchismo di ronsard |
Parenti Giovanni |
|
4
|
1963 |
Induare - Indovare - Adduare |
Pasquini Emilio |
Sansoni |
5
|
1964 |
Il codice di Filippo Scarlatti |
Pasquini Emilio |
Sansoni |
6
|
1965 |
Le varie redazioni della ballata "Contro a le nuove fogge" |
Pasquini Emilio |
Sansoni |
7
|
1967 |
Rec. a "Simposio" di L. de' Medici a c. di Mario Martelli, Olschki, 1966 |
Pasquini Emilio |
|
8
|
1967 |
Una "bucolica" anonima del primo Cinquecento e il manoscritto della "Mandragola" |
Pasquini Emilio |
|
9
|
1967 |
Il Leopardi e i poeti antichi italiani |
Pasquini Emilio |
|
10
|
|
La critica letteraria negli "Studi di filologia italiana" |
Pasquini Emilio |
Liviana editrice |
11
|
|
"A. Da Ferrara"; "S. Serdini, detto il Saviozzo" |
Pasquini Emilio |
UTET |
12
|
xxxii |
Rec. all' "Ameto" del Boccaccio a c. di A. Enzo, Sansdoni, 1963 |
Pasquini Emilio |
Riccardo Pàtron |
13
|
v |
In margine a "Satura": la suite "Dopo una fuga" |
Pusterla Fabio Patocchi Claudia |
|
14
|
1979 |
Le avventure tragico-marittime di un onesto negriero in giro per il mondo: i Portoghesi nei "Ragionamenti" di F. Carletti |
Peloso Silvano |
Giardini Editori e Stampatori |
15
|
1979 |
Un circuito poetico alternativo: i motes "popolari" di L. de Camoes |
Peloso Silvano |
Giardini Editori e Stampatori |
16
|
1981 |
Lo spazio, il tempo e la dinamica delle strutture narrative: la "Historia da imperatriz Porcina" nella trad. pop. portoghese e brasiliana |
Peloso Silvano |
|
17
|
1985 |
G. B. Ramusio e as cartas do pseudo-vespucio os descobrimentos portugueses entre mito e realidade |
Peloso Silvano |
Instituto de Investigacao Cientifica Tropical |
18
|
XIII |
Il monastero altomedievale di S. Maria "Teodote" a Pavia. Ricerche urbanistiche e architettoniche |
Peroni Adriano |
|
19
|
aa. XLVIIII e L (1950) |
Le lettere di C. Correnti a B. Cairoli nel Museo del Risorgimento di Pavia |
Pietra Angela |
|
20
|
a. V |
Un umanista a Reggio fra Quattro e Cinquecento: Curio Lancillotto Pasio |
Pinotti Giorgio |
|
21
|
|
Recenti prospettive critiche sulle "Commedie" dell'Alfieri |
Placella Vincenzo |
|
22
|
|
"Filosofia", |
Placella Vincenzo |
|
23
|
1974 |
Un notaio di Bevagna e la piu antica tradizione manoscritta dell'epistolario del Bruni |
Placella Vincenzo |
|
24
|
1957 |
Una lettera inedita del Goldoni |
Poma Luigi |
Tipografia del libro |
25
|
1957 |
Intorno ad "alcune poesie di Ripano Eupilino" |
Poma Luigi |
Tipografia del Libro |