1
|
|
Studi sui primordi del giornalismo letterario in Italia. I: Francesco Nazari, estensore del Primo Giornale Romano |
Panizza Giorgio |
Leo S. Olschki |
2
|
|
Nota sul testo |
Panizza Giorgio |
Edizioni il Polifilo |
3
|
|
Note esplicative. Sacrum commercium sancti francisci cum domina paupertate; Canto XI del "Paradiso" |
Paolazzi Carlo |
|
4
|
n.s. (1973) |
Recensione a "Nuove letture dantesche", vol. V |
Paolazzi Carlo |
|
5
|
1972 |
Purgatorio I: Catone, gli "oppositori" nella "Commedia" e i livelli di interpretazione |
Paolazzi Carlo |
Leo S. Olschki |
6
|
1974 |
Cultura e "paradiso perduto": note di fortuna dantesca tra gli scapigliati |
Paolazzi Carlo |
Publicazioni della Università Cattolica |
7
|
1976 |
Recensione a G. Padoan, "Introduzione a Dante", 1975 |
Paolazzi Carlo |
|
8
|
1976 |
Il "Comico" tra "Donna pietosa" e i canti proemiali dell' "Inferno": scheda per l'attribuzione del "Fiore" a Dante |
Paolazzi Carlo |
Leo S. Olschki |
9
|
1987 |
Intorno agli studi danteschi |
Paolazzi Carlo |
|
10
|
1979 |
Le letture dantesche di B. da Imola a Bologna e a Ferrara e le redazioni del suo "Comentum" |
Paolazzi Carlo |
Antenore |
11
|
|
Francesco d'Assisi, la "Lode", il "cantico" e la letteratura volgare |
Paolazzi Carlo |
|
12
|
1983 |
Petrarca, Boccaccio e il "Trattatello in laude di Dante" |
Paolazzi Carlo |
Sansoni |
13
|
n.s. 1984 |
Rec. a G. Petrocchi, "Vita di Dante", Bari, 1983 |
Paolazzi Carlo |
|
14
|
1984 |
Dall'epitaffio dantesco di G del Virgilio all'elogio dell' "Amorosa visione" |
Paolazzi Carlo |
|
15
|
a. LIX |
Un falso di G. Claricio e la "Senile, XV 11 gamma" a B. da Imola |
Paolazzi Carlo |
|
16
|
1986 |
Nozione di "Comedia" e tradizione retorica nella dantesca "Epistola a Cangrande" |
Paolazzi Carlo |
Le Lettere |
17
|
a. LXIII |
Rec. a AAVV, "Dante e le forme dell'allegoria", a c. di M. Picone, 1987 |
Paolazzi Carlo |
|
18
|
|
Benvenuto e Dante "poeta perfectissimus" |
Paolazzi Carlo |
Longo |
19
|
|
G. da Serrvalle espositore della "Commedia" e B. da Imola |
Paolazzi Carlo |
Bruno Ghigi |
20
|
|
|
|
|
21
|
1991 |
Dante e Francesco |
Paolazzi Carlo |
|
22
|
1978 |
Una testimonianza parziale della "forma crinito" dell' "Urania" nel ms. magliabechiano vii. 1183 |
Parenti Giovanni |
Sansoni |
23
|
1978 |
Un gliommero di P. J. de Jennaro: "Eo non agio figli nò fittigli" |
Parenti Giovanni |
Accademia della Crusca |
24
|
1981 |
Appunti. L'opera in versi di Montale |
Parenti Giovanni |
Sansoni |
25
|
1982 |
Schemi classici nel V canto del "Purgatorio" |
Parenti Giovanni |
Sansoni |