1
|
a. IV |
Appunti sull'origine del sonetto |
Montagnini Cristina |
Giardini Editori e Stampatori |
2
|
1982 |
Un'eco di memoria |
Monteleone Gaetano |
Ibico. Quaderni di poesia |
3
|
a. XVII |
L'epistolario di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari |
|
La Nuova Italia |
4
|
1990 |
E. Malcovati: La presenza della lezione |
Mazzoli Giancarlo |
|
5
|
1972 |
Prima notiyia sul "Cod. trivulziano 1083" della "Divina Commedia" |
Mossi Maria Paola |
|
6
|
|
Nuova notizia particolareggiata del Codice Trivulyiano 1083 |
Mossi Maria Paola |
|
7
|
1981 |
Frammenti del "Commento" alla "Commedia" di N. L. Cosmico |
Mossi Maria Paola |
Sansoni |
8
|
|
Lingua letteraria e lingua dei medi nell'italiano contemporaneo |
Mossi Maria Paola |
|
9
|
a. LXXXI (1987) |
Una particolare categoria di zootoponimi d'un oronimo del Pavese |
Mossi Maria Paola |
|
10
|
1987 |
Dante e le città dell'Esilio |
Mossi Maria Paola |
|
11
|
1988 |
Le giornate del Ruzante |
Mossi Maria Paola |
|
12
|
a LXXII |
Popoli delle steèèe: Unni, Avari, Ungari |
Mossi Maria Paola |
SEAD |
13
|
1989 |
La tradizione attiva de "le riem rustiche" di G. B. de' Calderari |
Mossi Maria Paola |
|
14
|
|
La diffusione della lingua e della cultura italiana fra gli albanesi e in Albania |
Mossi Maria Paola |
Le Monnier |
15
|
1991 |
Studi sui codici de "Le rime rustiche..." inedita opera poetica in lingua pavana di G. B. de' Calderari |
Mossi Maria Paola |
|
16
|
a. XXVIII |
Pehapja e gjuhes dhe e kultures italiane ndermjet shqipetareve dhe ne shqiperi |
Mossi Maria Paola |
|
17
|
|
Stratificazioni lessicali nella terminologia agricola diAgostino Gallo |
Mossi Maria Paola |
Edizioni del Moretto |
18
|
1995-96 |
Le ottave epigrammatiche di B. Accolti nel ms. Rossiano 680. Per la storia dell'epigramma in volgare tra Quattro e Cinquecento |
Mussini Sacchi Maria Pia |
Salerno
|
19
|
1991 |
Per la fortuna del Demogorgone in età umanistica |
Mussini Sacchi Maria Pia |
Antenore |
20
|
|
La nascita di Dioniso in Eurip. "Bacc." 288-97 e in Ecateo |
Musso Olimpio |
|
21
|
|
C.E. Gadda lettore di Manzoni |
Nava Giuseppe |
Leo S. Olschki |
22
|
|
|
|
|
23
|
1967 |
Da Gramsci all'avanguardia |
Nava Giuseppe |
La Nuova Italia |
24
|
1969 |
La storia di "Romagna" e la poesia giovanile del Pascoli |
Nava Giuseppe |
Sansoni |
25
|
|
Sei rime sacre di F. M. Molza |
Negri Anna Maria |
|