1
|
|
"Spagna veloce e toro futurista" di Marinetti e "Le voyage à l'espagne" come sottogenere letterario |
Mazzocchi Giuseppe |
Campanotto |
2
|
1993 (?) |
Sugli italianismi nell'opera di Juan Sedeno |
Mazzocchi Giuseppe |
Bulzoni |
3
|
a. XI |
"El patron de Espana" de Cristobal de Mesa |
Mazzocchi Giuseppe |
Schena |
4
|
|
La novela morisca y sua relacion con la novela barroca italiana |
Mazzocchi Giuseppe |
Universidad de Castilla-La Mancha |
5
|
|
I trattenimenti del padre Guilloré e di Carlo Maria Maggi e la dama del "Giorno" |
Mazzocchi Giuseppe |
Cisalpino |
6
|
|
Per la storia dele "Rime" di G. G. Trissino |
Mazzoleni Carla |
|
7
|
|
Per l'epistola a Cangrande |
Mazzoni Francesco |
|
8
|
1981 |
Notizie sull'autografo di "Angelo di Bontà" di Nievo |
Mengaldo Pier Vincenzo |
Mucchi |
9
|
|
Appunti per l'analisi di alcuni elementi linguistici della "Cognizione del dolore" di C.E. Gadda |
Mengoni Gianni |
Stampato in proprio |
10
|
1989 |
Enigmi del racconto e strategia comunicativa nei riassunti autotestuali della "Commedia" dantesca |
Mezzadroli Giuseppina |
|
11
|
1990 |
L'insegmaneto della logica a Bologna nel XIV secolo |
Mezzadroli Giuseppina |
|
12
|
a. XXV |
Dante, Boezio e le sirene |
Mezzadroli Giuseppina |
Il Mulino |
13
|
a. x, 1990 |
Recensione all'edizione Vasoli-De Robertis del "Convivio" |
Mezzadroli Giuseppina |
|
14
|
a. XI |
Recensione a "Federico II. Un imperatore medievale" di D. Abulafia |
Mezzadroli Giuseppina |
Il Mulino |
15
|
|
Il "Cantico in laude di Dante" di Girolamo Benivieni. Ediyione critica e commento |
Migliorini Fissi Rosetta |
SDI |
16
|
|
Benvenuto Rambaldi da Imola |
Migliorini Fissi Rosetta |
Treccani |
17
|
1990 |
I manoscritti E1 ed F2 delle Rime del Tasso |
Milite Luca |
|
18
|
|
Periodici democratici a Milano, 1868-1890: tra politca e letteratura |
Modena Anna |
|
19
|
1985 |
Gli "appunti lessicali" di Virgilio Giotti |
Modena Anna |
|
20
|
|
Breve storia (con catalogo) dela casa editrice Rosa e Ballo |
Modena Anna |
|
21
|
1985 |
I manoscritti N e ES3 della "Liberata" |
Molteni Maria Loretta |
Accademia della Crusca |
22
|
1978-1978 |
I volgarizzamenti italiani della relazione di Odorico da Pordenone |
Monaco Lucia |
Pacini |
23
|
1981 |
La prosa giovanile di Roberto Longhi e l'antica storiografia artistica |
Montagnini Cristina |
Accademia della Crusca |
24
|
1983-1984 |
Il commento al "Teseida" di P.A. De' Bassi e la tradizione di Ovidio nel primo Quattrocento |
Montagnini Cristina |
Salerno |
25
|
a. 1985 |
"Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa": Occasioni variantistiche |
Montagnini Cristina |
|