Prima | Prec. | Registrazioni 567 - 591 su 2915 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | Parole della "Leandreide" | Lippi Emilio | ||
2 | Leandreide |
Lippi Emilio Nadal Giovanni Girolamo |
Antenore | |
3 | 1996 | Sull'attribuzione al Foscolo dell'"Edippo". Tragedia di Wigberto Rivalta. |
Lonardi Maria Maddalena |
Le Lettere |
4 | a. XV | Recensione a "Aspetti e tendenze del Nievo poeta" di A. Balduino | Lonardi Gilberto | Leo S. Olschki |
5 | Il carteggio Marin-Prezzolini. Comunicazione | Lombardi Enrico | DECS | |
6 | Aspetti e figure della cultura triestina negli anni della "Voce" | Lombardi Enrico | Leo S. Olschki | |
7 | 1872 | Un'interpretazione delle "Pagelle" di Pizzuto | Longhi Silvia | Sansoni |
8 | 1973 | Eqilibri beckettiani (Comment c'est) | Longhi Silvia | Sansoni |
9 | a. XXV (1975) | Una raccolta di rime di Angelo di Costanzo | Longhi Silvia | |
10 | 1976 | Le rime di Franesco Berni: cronologia e strutture del linguaggio burlesco | Longhi Silvia | |
11 | 1979 | Il tutto e le parti nel sistema di un canzoniere (Giovanni della Casa) | Longhi Silvia | Giulio Einaudi |
12 | Il saggio dannarsi. La lingua dell'eros in Sandro Sinigaglia | Longhi Silvia | Franco Angeli | |
13 | a. x (1983) | Pizzuto: l'oscurità, la luce (Studio di"Ultime") | Longhi Silvia | Giardini Editori e Stampatori |
14 | Un esperimento di scrittura "alla maniera di": i due sonetti "Falsi e stravolti" di G. dela Casa e Annibal Caro | Longhi Silvia | Bulzoni | |
15 | n.s., a. III (1988) | "Con lo stesso pugnale". Le ragioni del tragico nel "Julius Caesar" | Longhi Silvia | |
16 | Per Sandro Sinigaglia | Longhi Silvia | Alberti | |
17 | 1992 | Sinigaglia classico | Longhi Silvia | |
18 | Vincitori e vinti. La macchina dei "trionfi" | Longhi Silvia | Riccardo Ricciardi Editore | |
19 | La poesia burlesca, satirica, didascalica | Longhi Silvia | Bollati Boringhieri | |
20 | Il dire e disdire di Giorgio Caproni | Longhi Silvia | Editoriale Programma | |
21 | a. x (1983) | Strategia retorica nelle scelte lessicali del primo Gadda (Le varianti e "La Madonna dei filosofi") | Lucchini Guido | |
22 | 1984 | Nuove carte. Per l'edizione critica dell' "Allegria" : Ettore Serra e "Il porto sepolto" del '23 | Maggi Romano Cristiana | |
23 | 1990 | Aggiornamento dell'edizione critica dell' "Allegria" | Maggi Romano Cristiana | |
24 | Lineamenti di storia della critica polizianesca e laurenziana | Maier Bruno | La Nuova Italia | |
25 | s. VII, n. 3 (Luglio-Settembre) | La critica polizianesca nel Novecento | Maier Bruno |