1
|
1984 |
Le varianti d'autore (critica e filologia) |
|
|
2
|
1985 |
L'idillio di Meulan |
Isella Dante |
|
3
|
1988 |
Montale e il giovane poeta Guglielmo Crollalanza |
Isella Dante |
|
4
|
|
Il pensiero del rinascimento: problemi e ricerche |
Kristeller Paul Oskar |
|
5
|
|
Vita attiva e vita contemplativa in un brano inedito di Bornio da Sala e in San Tommaso d'Aquino |
Kristeller Paul Oskar |
Università degli studi di Perugia |
6
|
|
Arbeit Musse Mediation |
Kristeller Paul Oskar |
|
7
|
a. XII |
Sulla cultura e la civiltà veneziana nel primo rinascimento |
Lazzarini Lino |
Leo S. Olschki |
8
|
a. V (1981) |
Per una lettura delle varianti montaliane dagli "Ossi" alla "Bufera" |
Lavezzi Gianfranco |
|
9
|
1986 |
Storia e cronistoria di "Quasi un racconto" |
Lavezzi Gianfranco |
|
10
|
|
Piuove ancora sul pineto dannunziano |
Lavezzi Gianfranco |
|
11
|
|
Una redazione particolare del volgarizzamento liviano |
Lippi Emilio |
|
12
|
|
Varianti in un sottogruppo del volgarizzamento liviano |
Lippi Emilio |
|
13
|
|
Per l'edizione critica del volgarizzamento liviano |
Lippi Emilio |
|
14
|
|
Una lettera di Alvise Cornaro al Fracastoro |
Lippi Emilio |
|
15
|
|
|
|
|
16
|
|
Recensioni |
Lippi Emilio |
|
17
|
|
Vent'anni di critica ruzantesca (1966-85) (Seconda parte) |
Lippi Emilio |
Longo |
18
|
|
Su un autografo di Giovanni Sabadino degli Arienti |
Lippi Emilio |
|
19
|
|
Recensione a "L' 'Hypnerotomachia Poliphili' e il suo autore" di P. Scapecchi |
Lippi Emilio |
|
20
|
|
|
Lippi Emilio |
|
21
|
|
Bailo e Comisso |
Lippi Emilio |
|
22
|
1987 |
Un nuovo frammento del poemetto veneto duecentesco sulla 'bona çilosia' |
Lippi Emilio |
Longo |
23
|
|
Minima leopardiana (con un'appendice su anton Fortunato Stella) |
Lippi Emilio |
|
24
|
1988 |
Per l'edizione critica della "Leandreide" di Giovanni Girolamo Nadal. La tradizione e sua classificazione. |
Lippi Emilio |
Longo |
25
|
|
Un capitolo della fortuna della "Comedia" a Venezia: la "Leandreide" del Nadal |
Lippi Emilio |
|