1
|
a. IV |
Notizie su Belli e Verga |
Gibellini Pietro |
|
2
|
1980 |
Restauri belliniani: "La fanga de Roma" |
Gibellini Pietro |
|
3
|
1981 |
Recensioni |
Gibellini Pietro |
|
4
|
1982 |
Gadda e Foscolo |
Gibellini Pietro |
|
5
|
1982 |
"Peuple" et "Nation": Notes sur la littérature dialectale italienne à l'époque romantique |
Gibellini Pietro |
|
6
|
|
Rassegna portiana (1) |
Gibellini Pietro |
|
7
|
|
Riforme e rivoluzione |
Giolitti Antonio |
Giulio Einaudi |
8
|
|
Le forme primarie del testo poetico |
Gorni Guglielmo |
|
9
|
|
Il segreto del nome: Beatrice |
Gorni Guglielmo |
|
10
|
3a serie, a. XI |
Il "liber pergaminus" di Mosè de Brolo |
Gorni Guglielmo |
|
11
|
1970 |
Proposte dei restauro del "monte Oliveto" |
Gorni Guglielmo |
|
12
|
a. XXII, 1972 |
Storia del certame coronario |
Gorni Guglielmo |
|
13
|
1972 |
Onomastica e altre fonti della "Cognizione" |
Gorni Guglielmo |
Sansoni |
14
|
1972 |
Atto di nascita di un genere letterario: l'autografi dell'elegia "Mirzia" |
Gorni Guglielmo |
Sansoni |
15
|
1972 |
Nuove rime di Leon Battista Alberti |
Gorni Guglielmo |
Sansoni |
16
|
1976 |
Lippo amico |
Gorni Guglielmo |
|
17
|
1978 |
Metamorfosi e redenzione in Petrarca. Il senso della forma Correggio del Canzoniere |
Gorni Guglielmo |
|
18
|
1978 |
"Guido, i'vorrei che tu e Lippo e io" (sul canone del Dolce Stil Novo) |
Gorni Guglielmo |
|
19
|
aa. 1978-79 e 1979-80 |
I duecento anni della storia della letteratura italiana del Tiraboschi |
Gorni Guglielmo |
|
20
|
1981 |
dalla famiglia alla corte: itinerari e allogorie nell'opera di L. B. alberti |
Gorni Guglielmo |
|
21
|
1981 |
La "farga" di cino da Pistoia |
Gorni Guglielmo |
|
22
|
1982 |
Costanza della memoria e censura dell'umano nell'Antipurgatorio |
Gorni Guglielmo |
Sansoni |
23
|
1983 |
Il poeta e la sua imamgien- Sugli autoritratti dell'Alfieri e del Foscolo |
Gorni Guglielmo |
|
24
|
|
tra rettori e capitani trecenteschi: due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara |
Gorni Guglielmo |
|
25
|
1985 |
Il chiasmo di Clorinda |
Gorni Guglielmo |
Peter Lang |