Prima | Prec. | Registrazioni 417 - 441 su 2915 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | a. XXXIX | Il "pascoli" del Serra | Dossena Gianpaolo | |
2 | 1957 | L' "Esquisse" dell'Alfieri | Dossena Gianpaolo | Tipografia del Libro |
3 | Per la storia dei "Quaderni del carcere" | Francioni Gianni | Editori Riuniti | |
4 | Mably tra Licurgo e Solone | Francioni Gianni | Ibis | |
5 | Sulla violenza testuale. La "volontâ dell'autore" fra libera espressione e assenso "coatto" | Francioni Gianni | ||
6 | Proposte per una nuova edizione dei "Quaderni dal carcere" | Francioni Gianni | ||
7 | Anno XLVII | "L'impaginazione dei Quaderni e le note su Labriola" |
Francioni Gianni Mastroianni Giovanni |
Leo S. Olschki |
8 | 1992 | Problemi di filologia gramsciana: le traduzioni nei "Quaderni del carcere" | Francioni Gianni | |
9 | 1992 | Il bauletto inglese. Appunti per una storia dei "Quaderni" di Gramsci | Francioni Gianni | |
10 | Cesare Beccaria |
Francioni Giovanni |
Elio Sellino | |
11 | ||||
12 | 1984 | Appunti sulla vita di Battista Fregoso | Gasparini Carolina | |
13 | 1985 | L' "Anteros" di Battista Fregoso | Gasparini Carolina | |
14 | 1981 | La via alle "Ricerche": Beccaria lettore di d'Alembert | Gaspari Gianmarco | Bibliopolis |
15 | L'opera letteraria di Teodato Osio e un capitolo poco noto della storia della cultura lombarda nel primo Seicento | Gaspari Gianmarco | Franco Angeli | |
16 | 1979 | Un caso di correzioni coatte nell'editoria illuminsitica: Cesare Beccaria e "Il libro dei secoli" | Gaspari Gianmarco | |
17 | 1965 | Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento | Gargan Luciano | Antenore |
18 | La cultura umanistica a Treviso nel Trecento | Gargan Luciano | Stamperia di Venezia | |
19 | 1980 | Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra | Gargan Luciano | Antenore |
20 | Lorenzo Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento | Gargan Luciano | ||
21 | Libri e biblioteche a Treviso al tempo di Ludovico barbo | Gargan Luciano | ||
22 | 1983 | L'enigmatico "conduxit". Libri e dogana a Padova fra Tre e Quattrocento | Gargan Luciano | Antenore |
23 | 1983 | Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca | Gargan Luciano | Antenore |
24 | Per la biblioteca di Giovanni Conversini | Gargan Luciano | ||
25 | La cultura a Venezia, Padova, treviso e Vicenza nei secoli IX-XII | Gargan Luciano | Neri Pozza |