1
|
VI |
Il significato simbolico della navigazione campana di Enea |
Aversano Mario |
|
2
|
XIII-XIV |
Montale e il libretto d'opera: la "Tarantola" delle "Occasioni" e altro. |
Aversano Mario |
Fratelli Conte Editore |
3
|
1984 |
Dante e gli "scritti" di San Francesco |
Aversano Mario |
Palladio editrice |
4
|
1984 |
Il richiamo biblico nell'Ugolino di Dante |
Aversano Mario |
Demetrio Cuzzola editore |
5
|
XXIX |
San Bernardo e Dante |
Aversano Mario |
|
6
|
a. XXIII |
Per "album": la "Volpe" di Montale e il melodramma |
Aversano Mario |
|
7
|
1988 |
L'"Ortis" nell'opera di Leopradi |
Aversano Mario |
|
8
|
1989 |
Dall'"Ortis" alle "Rimembranze" |
Aversano Mario |
|
9
|
1969 |
Nuove testimonianze su Agata Battiato |
Azzaro Giuseppina |
|
10
|
1969 |
Vita di Battiato Agata scritta dalla medesima e richiesta dal suo confessore - e copiata come scritto dalla stessa. |
Azzaro Giuseppina |
|
11
|
A. LII |
La felicità contemplativa di Elémire Zolla |
Azzaro Giuseppina |
|
12
|
|
Il miracolo di Sant'Agata |
Azzaro Giuseppina |
|
13
|
A. 28 |
L'anno santo nella liturgia e nell'arte |
Azzaro Giuseppina |
|
14
|
A. V |
Lirici del Cinquecento |
Baldacci Luigi |
|
15
|
A. XIV |
Rassegna nieviana |
Balduino Armando |
Leo S. Olschki |
16
|
|
|
|
|
17
|
1981-1983 |
E 2, un autografo delle Rime tassiane |
Barco Angelo |
|
18
|
A. XI |
Sul manzoniano "Trionfo della Libertà" |
Bardazzi Giovanni |
Salerno |
19
|
|
Francesco Veggio e le sue "Rime" |
Baucia Massimo |
|
20
|
XV |
La donna, il matrimonio e la famiglia nel XVI secolo: Matteo Bandello |
Bellomo Saverio |
|
21
|
1979 |
Tradizione manoscritta e tradizione culturale delle "Expositiones" di Guido da Pisa (prime note e appunti) |
Bellomo Saverio |
|
22
|
1980 |
Primi appunti sull'"Ottimo commento" dantesco |
Bellomo Saverio |
|
23
|
1983 |
Di alcune chiose antiche sul veltro dantesco |
Bellomo Saverio |
|
24
|
XIII |
Franco Suitner, "La poesia satirica e giocosa nell'età dei comuni..." |
Bellomo Saverio |
|
25
|
1985 |
Tania Basile, "Per il testo critico delle rime del Tebaldeo" |
Bellomo Saverio |
|