1
|
4 |
Recensioni |
Feo Michele |
|
2
|
anno XXIV |
L'Umanesimo del Petrarca |
Feo Michele |
|
3
|
|
Voci su "Bombace (Bombasius) paolo", "Bonaccorso v. Pisa", "Bonfils" |
Feo Michele |
Artemis & Winkler |
4
|
1981 |
"Cini, Giovan Battista" |
Feo Michele |
|
5
|
1981 |
"Semplicemente un uomo". L'Umanesimo di Guido Martellotti |
Feo Michele |
|
6
|
|
Il Carnevale dell'umanista |
Feo Michele |
Bulzoni |
7
|
1983 |
Studi petrarcheschi |
Feo Michele Martellotti Guido |
Nitri-Lischi editori |
8
|
1973 |
Sul della Casa lirico |
Fedi Roberto |
|
9
|
1950-51 |
Una scoperta nel campo degli studi savonaroliani? La terza edizione dei compendi o trattai filosofico-politici di Savonarola, finora ritenuta edizione fedele alle edizioni italiane è invece una edizione largamente rifatta dal curatore della edizione stessa, (Wittenberga 1596) il medico tedesco-magiaro, Jessenius |
Farneti Ireneo |
|
10
|
|
Rassegna foscoliana |
Fassò Luigi |
|
11
|
1953 |
Rassegna bibliografica |
Fassò Luigi |
Vincenzo Bona |
12
|
|
|
|
|
13
|
1955 |
Gli intermedi dell' "Adelonda" di Federico della Valle. |
Fassò Luigi |
Ulrico Hoepli |
14
|
1960 |
Recensione a "Ricordi della musica e dei Musicisti", Milano, Ricordi, 1959 |
Fassò Luigi |
|
15
|
1986 |
Appunti sull' "Anno Mille" di Giovanni Pascoli |
Ebani Nadia |
Accademia della Crusca |
16
|
a. XX |
Rassegna alfieriana (1961-1967) |
Fabrizi Angelo |
Leo S. Olschki |
17
|
1968 |
Dante e la lingua italiana |
Fabrizi Angelo |
Vivarelli-Pratola |
18
|
|
Carte alfieriane nella biblioteca vaticana |
Fabrizi Angelo |
|
19
|
a. XXII |
Rassegna alfieriana (1968-1970) |
Fabrizi Angelo |
Leo S. Olschki |
20
|
1974 |
Sul "Bruto primo" alfieriano |
Fabrizi Angelo |
|
21
|
|
"Galiani Ferdinando"; "Guidi Alessandro" |
|
UTET |
22
|
a. XXXVII |
Recensione a "La coda di Milanosse e altri saggi danteschi" di F. Salsano |
Fabrizi Angelo |
Riccardo Pàtron |
23
|
a. XXXIV |
La prima redazione della "Reina di Scotia" di Federico della Valle (Bergamo, Bibl. Civ., ms. MM 166) |
Durante Matteo |
|
24
|
|
Per una nuova edizione dell' "Adelonda di Frigia" di Federico della Valle |
Durante Matteo |
|
25
|
1965 |
La tesi di Renato Serra sui "Trionfi" |
Dossena Gianpaolo |
SEI |