Prima | Prec. | Registrazioni 367 - 391 su 2915 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 1995 | L'edizione delle Rime | De Robertis Domenico | Riccardo Ricciardi Editore |
2 | L'invenzione della Beatitudine | De Robertis Domenico | Leo S. Olschki | |
3 | 1997 | Della tenerezza. Con una nota di D. D. R |
Leopardi Giacomo De Robertis Domenico |
|
4 | anno IX | Per Lanfranco Carretti | De Robertis Domenico | Edizioni Cadmo |
5 | 1997 | Per una cittadinanza dantesca. Considerazioni sulla lingua della "Commedia" | De Robertis Domenico | Le Lettere |
6 | 1976 | Le rime di Guidotto Prestinari | Dilemmi Giorgio | Accademia della Crusca |
7 | 1978 | Esordî asolani di Pietro Bembo (1496-1505) | Dilemmi Giorgio | Accademia della Crusca |
8 | 1979 | Un postillato veronese delle "Rime" di Pietro Bembo | Dilemmi Giorgio | Accademia della Crusca |
9 | 1988/1989 | "Andrem di pari": Maria Savorgnan e "Gli Asolani" del Bembo | Dilemmi Giorgio | La Nuova Italia |
10 | VIII | Recensione alle "Rime" del Bandello a cura di M. Danzi | Dilemmi Giorgio | Giardini Editori e Stampatori |
11 | a XIII, 1995 | Dintorni boiardeschi: per Filippo Nuvolone | Dilemmi Giorgio | |
12 | Appunti sul Quadrio | Dionisotti Carlo | Jovene | |
13 | 1974 | Fortuna del Petrarca nel Quattrocento | Dionisotti Carlo | Antenore |
14 | 1976 | Tiziano e la letteratura (nel quarto centenario della morte dell'artista) | Dionisotti Carlo | Leo S. Olschki |
15 | a. VI | Appunti sul carteggio d'Ancona | Dionisotti Carlo | |
16 | L'esilio di Antonio Panizzi | Dionisotti Carlo | ||
17 | 1989 | Appunti su cantari e romanzi | Dionisotti Carlo | Antenore |
18 | Il fuoco della creazione incessante. Sulla storia interna di "Su fondamenti invisibili" |
Fontana Giovanni |
Edizioni Casagrande | |
19 | 1985 | Premessa | Folena Gianfranco | Liviana editrice |
20 | Manzoni "libertino" e i romanzi d'amore | Folena Gianfranco | Edizioni Scientifiche Italiane | |
21 | Premessa |
Pepe Gabriele |
Gius. Laterza e figli | |
22 | 1970 | La tradizione della moresca e uno sconosciuto ballo del Cinque-seicento | Ferrari-Barassi Elena | Leo S. Olschki |
23 | a. VIII | L' "Esamedi coscienza" di Renato Serra tra Croce e "la Voce" | Ferrucci Franco | Cappelli editore |
24 | Filologia e filosofia medievale e umanistica. Recensioni | Feo Michele | ||
25 | Recensioni | Feo Michele |