1
|
|
"Incipit Vita Nova" (V.N., I): Poetica del (ri)cominciamento |
|
Leo S. Olschki |
2
|
|
Casella italianista |
De Robertis Domenico |
|
3
|
1957 |
Presentazione de "Le prose Morali" di G. Leopardi |
De Robertis Domenico |
Sansoni |
4
|
1966 |
Le rime di Dante |
De Robertis Domenico |
Le Monnier |
5
|
1966 |
Tradizione veneta e tradizione stravagante delle rime della "vita Nuova" |
De Robertis Domenico |
Leo S. Olschki |
6
|
|
Sulla tradizione stravagante delle rime della "Vita Nuova" |
De Robertis Domenico |
|
7
|
|
A proposito di Ungaretti e Campana |
De Robertis Domenico |
Istituto Suor Orsola Benincasa |
8
|
|
Aurora Pariniana |
De Robertis Domenico |
Paideia Editrice |
9
|
|
Commentare il Dante lirico |
De Robertis Domenico |
Franco Cosimo Panini |
10
|
|
I manoscritti di "Rime" di Dante |
De Robertis Domenico |
|
11
|
1967 |
Due altri testi nella tradizione nenciale |
De Robertis Domenico |
Sansoni |
12
|
1970 |
La data dei Canti |
De Robertis Domenico |
|
13
|
|
Manzoni tra meditare e sentire |
De Robertis Domenico |
|
14
|
XVIII |
L'interpretazione della "Sylvia in scabem" |
De Robertis Domenico |
|
15
|
LXX |
La data dei "canti" leopradiani |
De Robertis Domenico |
Leo S. Olschki |
16
|
Anno XIX |
Una proposta per Burchiello |
De Robertis Domenico |
|
17
|
1970 |
Cantari antichi |
De Robertis Domenico |
Sansoni |
18
|
|
Esperienze di un lettore dell' "Innamorato" |
De Robertis Domenico |
Leo S. Olschki |
19
|
1979 |
L'edizione delle "Rime" |
De Robertis Domenico |
Longo |
20
|
1972 |
La composizione del "Canto notturno" |
De Robertis Domenico |
Sansoni |
21
|
a. V |
Le primizie del romanzo |
De Robertis Domenico |
|
22
|
|
La lunga giornata di lavoro di Campana |
De Robertis Domenico |
Gino Capponi |
23
|
|
Intelletto d'amore e conoscenza del padre |
De Robertis Domenico |
Gino Capponi |
24
|
|
Da invisibili lacrime. |
Ungaretti Giuseppe De Robertis Domenico |
|
25
|
|
Antonio Manetti copista |
De Robertis Domenico |
Antenore |