1
|
1959 |
Recensioni a "Nicolosa bella" di G. Calagrosso e a "Prose e lettere edite e inedite" di V. Calmeta in due nuove edizioni |
Corti Maria |
|
2
|
1959 |
Recensione ad una nuova edizione delle "Opere" di Pauli Iovii |
Corti Maria |
|
3
|
1960 |
La lingua del "Lapidario estense" (con una premessa sulle fonti) |
Corti Maria |
Le Monnier |
4
|
Anno XIII |
Recensione a "El lava piatt del Meneghin ch'è mort" di Porta a c. di D. Isella |
Corti Maria |
|
5
|
|
Note sui rapporti tra localizazzione dei manoscritti e "recensio" |
Corti Maria |
|
6
|
1961 |
Recensione a "Poeti del Duecento" a c. di G. Contini |
Corti Maria |
|
7
|
1961 |
Da un convento veneto a un castello piacentino |
Corti Maria |
|
8
|
1963 |
Un nuovo codice dell' "Arcadia" di J. Sannazaro e della "Deifira" di L. B. Alberti |
Corti Maria |
|
9
|
1964 |
L'impasto linguistico dell' "Arcadia" alla luce della tradizione manoscritta |
Corti Maria |
Sansoni |
10
|
|
|
|
|
11
|
V |
Stefano Protonotaro e Santorre Debenedetti |
Corti Maria |
Gaetano Macchiaroli Editore |
12
|
|
Rivoluzione e reazione stilistica nel Sannazaro |
Corti Maria |
Mondadori |
13
|
Anno II |
Nota sull' "enjambement" |
Cremante Renzo |
Il Mulino |
14
|
|
La Memoria della "Commedia" nell' "Innamorato" e nella tradizione cavalleresca |
Cremante Renzo |
Leo S. Olschki |
15
|
1974 |
A. Caro - Giusto de' Conti - G. Della casa - A. Navagero - S. Aquilano - L. Tansillo - G. di Tarsua - G. G. Trissino (Voci) |
Cremante Renzo |
UTET |
16
|
1978 |
Per il testo delle "Rime" di Angelo Costanzo |
Cremante Renzo |
|
17
|
1985 (?) |
I giornali emiliani del Seicento e el Settecento: aspetti della cultura letteraria e scientifica |
Cremante Renzo |
Il Mulino |
18
|
|
Francesco zambrini da Faenza a Valscura |
Cremante Renzo |
|
19
|
a. XXIV |
Il bandello e lo scaligero "In Obitum Fracastorii" |
Crespo Roberto |
Leo S. Olschki |
20
|
|
Due note dantesche |
Crespo Roberto |
|
21
|
|
Appuntui sul Montanari e sulle sue "istituzioni di rettorica" |
Danzi Luca |
Mucchi |
22
|
|
Da Rosmini a Manzoni: l'esordio linguistico del Tommaseo |
Danzi Luca |
|
23
|
1992 |
Dialetti toscani nel vocabolario milanese |
Danzi Luca |
Grafo |
24
|
|
La parte del Compagnoni nelle "Memorie enciclopediche" |
Danzi Luca |
Edizioni Analisi |
25
|
1982 |
Per l'edizione delle "Rime" di Matteo Bandello: estravaganti inedite e proposte di attribuzione |
Danzi Massimo |
Accademia della Crusca |