Prima | Prec. | Registrazioni 2001 - 2025 su 2904 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 1999 |
La figura femminile in Sciascia. Un'analisi delle figure femminili presenti in: "Il giorno della civetta", "A ciascuno il suo", "Il contesto", "Todo modo". |
||
2 | 2002 | Il valore letterario della narrativa di viaggio di Corredo Ruggeri: tra autobiografia e monografia etnografica | ||
3 | 2007 | La morte nell'opera di Dino Buzzati | ||
4 | 2001 | La città nell'opera di Andrea De Carlo | ||
5 | 2005 | Lingue e stile nella raccolta "Frontiera" di Sereni | ||
6 | 2011 | Il tema dell'esclusione nel "Romanzo di Ferrara" di Giorgio Bassani | ||
7 | 2011 |
Luigi Capuana, "Il Marchese di Roccaverdina". Un tempo per la vita interiore. |
||
8 | 2008 | Valenze tempo-aspettuali e narrative ne "La luna e i falò" di Cesare Pavese | ||
9 | 2000 | "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini: un tentativo d'analisi | ||
10 | 2000 | Strutture e lingua dialogica nel teatro di Edoardo Sanguineti | ||
11 | 2000 | Le opere poetiche di Alberto Nessi tra memoria e natura | ||
12 | 2001 |
Un Fenoglio alla Seconda Guerra Mondiale. Impegno e Resistenza di Johnny-Beppe |
||
13 | 2004 | Una lettura di Fontamara di Ignazio Silone | ||
14 | 2000 | La poetica del riscatto in Fabrizio De André | ||
15 | 2009 | Le strutture narrative del "Mambriano" di Francesco Cieco da Ferrara | ||
16 | 2012 |
"Se questo è un uomo". La retorica della disumanizzazione |
||
17 | 2009 | I Dialoghi della "Cortigiana" di Pietro Aretino | ||
18 | 2009 | Influenza della lingua e della cultura francese nel lessico italiano dalla seconda metà del Seicento ai nostri giorni. | ||
19 | 2009 | L'immigrazione italiana in Svizzera attraverso i romanzi di Attilia Fiorenza Venturini, Giampiero Montana e Saraccio Marretta | ||
20 | 2003 | Le figure femminili nel teatro di Machiavelli | ||
21 | 2003 |
Le radici di Francesco Guccini. "Da Pàvana alla Via Emilia" |
||
22 | 2006 |
L'incapacità di amare in Carlo Dossi. L'amore fallimentare in "La desinenza in A e in Amori". |
||
23 | 2010 | Laura Pariani, "Di corno o d'oro": analisi narratologica e linguistica. | ||
24 | 2007 |
"Il mare. Solo il mare..." Il viaggio e i luoghi in alcune opere scelte di Emilio Salgari. |
||
25 | 2004 | La tematica del viaggio nei "Canti orfici" di Dino Campana. |