Prima | Prec. | Registrazioni 1976 - 2000 su 2904 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 1986 | I personaggi femminili nei romanzi di Cesare Pavese | ||
2 | 1980 | Il problema del ruolo dell'arte e della funzione dell'intellettuale nell'opera di Guido Gozzano. Aspetti e problemi dela storia dell'intellettuale italiano nel primo Novecento | ||
3 | 1983 | I protagonisti dei romanzi di Ignazio Silone, con particolare riguardo al personaggio autobiografico | ||
4 | 1984 | I temi dell'emigrazione in America e del ritorno in patria ne "Il fondo del sacco" di Martini e ne "La luna e il falò" di Pavese | ||
5 | 1983 | La teoria dell'amore nell'opera di Giordano Bruno | ||
6 | 1987 | Aspirazione alla libertà e rassegnazione nei romanzi di Grazia Deledda: "Elias Portolu", "Marianna Sirca", "L'incendio nell'oliveto" | ||
7 | 1983 | "Fontamara" di Ignazio Silone nella critica giornalistica italiana. Tentativo d'applicazione dell'estetica della ricezione di H. R. Jauss | ||
8 | 1994 |
Neera: "Teresa"; "L'indomani" Componenti reali e ideali nelle opere di una scrittrice del secondo Ottocento |
||
9 | 1999 | L'ironia nei romanzi di Giovanni Orelli | ||
10 | 1998 | I sogni in Dante, Petrarca e Boccaccio | ||
11 | 1999 |
Evoluzione e scrittura di Gianni Celati. La fuga come viaggio verso la conoscenza e l'accettazione del mondo. Dalla picaresca al romanzo di formazione |
||
12 | 1999 | Memoria e temporalità nella narrativa di Gina Lagorio | ||
13 | 1999 | Lo "Stil Novo" in "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" | ||
14 | 1999 | Le migliori ricette dei "cannibali". Un'analisi di cinque giovani narratori di fine millennio presentata dallo chef Igor Romagna | ||
15 | 1998 | L'io, gli altri e la città nei "Racconti romani" e "Nuovi racconti romani" di Alberto Moravia | ||
16 | 1999 | La tipologia dei personaggi nei racconti fantastici di I. U. Tarchetti | ||
17 | 1993 | Saggio di un commento al canto VII de "La Secchia rapita" di Alessandro Tassoni | ||
18 | 2002 |
L'immagine dell'artista. Topoi nelle "Vite" di Giorgio Vasari |
||
19 | 2002 |
Pinocchio. Analisi, paragoni e similitudini nelle sue avventure. |
||
20 | 2005 | Matilde SERAO tra giornalismo e letteratura: "Il ventre di Napoli" (1884) e articoli su quotidiani (1882-1884). | ||
21 | Il sequestro Moro attraverso la titolazione dei quotidiani di partito, "Il Popolo" e "L'Unità" | |||
22 |
IL CUNTO DE LI CUNTI di Giovanni Battista Basile. Un'analisi del linguaggio delle donne |
|||
23 | 2010 |
Analisi degli errori e influenza della lingua materna. L'influenza della lingua materna francese sull'apprendimento dell'italiano come L2 |
||
24 | 2008 |
"Il poeta ama la donna". Analisi sintattica e tematica del canzoniere di Pietro Jacopo De Jennaro |
||
25 | 2007 |
Rileggere Malaparte. Genesi e analisi della raccolta "Fughe in prigione" |