1
|
1997 |
La funzione dell'arte nei personaggi di tre romanzi dannunziani: "Il Piacere", "Il Trionfo della morte", "Il Fuoco" |
|
|
2
|
1992 |
L'italiano di Svevo. Tra scrittura pubblica e scrittura privata |
|
|
3
|
1998 |
La visione del clero e della religione nel "Decameron" di Giovanni Boccaccio |
|
|
4
|
1999 |
Ildebrando Pizzetti, "La figlia di Iorio": un'opera unitaria? |
|
|
5
|
1991 |
La "Prima veste dei discorsi degli animali" di Agnolo Firenzuola: il racconto tra favola e novella |
|
|
6
|
1996 |
Canti di filanda del bergamasco. Testi e commento |
|
|
7
|
1994 |
Cesare Pavese - Sherwood Anderson: due discorsi di poetica a confronto |
|
|
8
|
1996 |
Le figure femminili e il motivo della maternità ne "La storia" di Elsa Morante |
|
|
9
|
1990 |
"Fontamara" o la non comunicazione |
|
|
10
|
1996 |
L'immagine del Ticino nei viaggiatori italiani del Settecento |
|
|
11
|
1990 |
I viaggi decameroniani. Forme, funzioni e significati della tematica del viaggio nel "Decameron" di Giovanni Boccaccio |
|
|
12
|
1998 |
Analisi mitico-fiabesca di tre opere di Carlo Sgorlon: "Il trono di legno", "Gli dèi torneranno" e "La carrozza di rame" |
|
|
13
|
1996 |
Il paesaggio nelle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello |
|
|
14
|
1988 |
Ai margini di un campo. Il "passatore", bandito-eroe ottocentesco. Riflessioni sul teatro di burattini |
|
|
15
|
1993 |
La narrativa di Giuseppe Berto nel panorama socio-culturale del secondo Novecento |
|
|
16
|
1979 |
Le "Fiabe" di Carlo Gozzi |
|
|
17
|
1987 |
Il tema dell'emigrazione nell'opera di Saverio Strati |
|
|
18
|
1986 |
I personaggi femminili nei romanzi di Cesare Pavese |
|
|
19
|
1980 |
Il problema del ruolo dell'arte e della funzione dell'intellettuale nell'opera di Guido Gozzano. Aspetti e problemi dela storia dell'intellettuale italiano nel primo Novecento |
|
|
20
|
1983 |
I protagonisti dei romanzi di Ignazio Silone, con particolare riguardo al personaggio autobiografico |
|
|
21
|
1984 |
I temi dell'emigrazione in America e del ritorno in patria ne "Il fondo del sacco" di Martini e ne "La luna e il falò" di Pavese |
|
|
22
|
1983 |
La teoria dell'amore nell'opera di Giordano Bruno |
|
|
23
|
1987 |
Aspirazione alla libertà e rassegnazione nei romanzi di Grazia Deledda: "Elias Portolu", "Marianna Sirca", "L'incendio nell'oliveto" |
|
|
24
|
1983 |
"Fontamara" di Ignazio Silone nella critica giornalistica italiana. Tentativo d'applicazione dell'estetica della ricezione di H. R. Jauss |
|
|
25
|
1994 |
Neera: "Teresa"; "L'indomani"
Componenti reali e ideali nelle opere di una scrittrice del secondo Ottocento |
|
|