1
|
1993 |
Gli amori illegittimi
Un analisi dl triangolo erotico e delle sue implicazioni nelle "Piacevoli notti" di Giovanfrancesco Straparola |
|
|
2
|
1996 |
Concordanza dei "Canti di Castelvecchio" di Giovanni Pascoli |
|
|
3
|
1992 |
Senso e portata di alcune digressioni del "Trattato di Architettura" di Antonio Averlino, detto il Filarete |
|
|
4
|
1999 |
Vasco Pratolini: Firenze nei romanzi degli anni '40 |
|
|
5
|
1998 |
Dante in Primo Levi |
|
|
6
|
1993 |
Il teatro di Franco Brusati. Il disperato tentativo di vivere |
|
|
7
|
1999 |
"Pesci rossi" di Emilio Cecchi. Analisi linguistica |
|
|
8
|
1993 |
Testi dialettali di Cavergno (Valmaggia) fra Ottocento e Novecento |
|
|
9
|
1997 |
La funzione dell'arte nei personaggi di tre romanzi dannunziani: "Il Piacere", "Il Trionfo della morte", "Il Fuoco" |
|
|
10
|
1992 |
L'italiano di Svevo. Tra scrittura pubblica e scrittura privata |
|
|
11
|
1998 |
La visione del clero e della religione nel "Decameron" di Giovanni Boccaccio |
|
|
12
|
1999 |
Ildebrando Pizzetti, "La figlia di Iorio": un'opera unitaria? |
|
|
13
|
1991 |
La "Prima veste dei discorsi degli animali" di Agnolo Firenzuola: il racconto tra favola e novella |
|
|
14
|
1996 |
Canti di filanda del bergamasco. Testi e commento |
|
|
15
|
1994 |
Cesare Pavese - Sherwood Anderson: due discorsi di poetica a confronto |
|
|
16
|
1996 |
Le figure femminili e il motivo della maternità ne "La storia" di Elsa Morante |
|
|
17
|
1990 |
"Fontamara" o la non comunicazione |
|
|
18
|
1996 |
L'immagine del Ticino nei viaggiatori italiani del Settecento |
|
|
19
|
1990 |
I viaggi decameroniani. Forme, funzioni e significati della tematica del viaggio nel "Decameron" di Giovanni Boccaccio |
|
|
20
|
1998 |
Analisi mitico-fiabesca di tre opere di Carlo Sgorlon: "Il trono di legno", "Gli dèi torneranno" e "La carrozza di rame" |
|
|
21
|
1996 |
Il paesaggio nelle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello |
|
|
22
|
1988 |
Ai margini di un campo. Il "passatore", bandito-eroe ottocentesco. Riflessioni sul teatro di burattini |
|
|
23
|
1993 |
La narrativa di Giuseppe Berto nel panorama socio-culturale del secondo Novecento |
|
|
24
|
1979 |
Le "Fiabe" di Carlo Gozzi |
|
|
25
|
1987 |
Il tema dell'emigrazione nell'opera di Saverio Strati |
|
|