Prima | Prec. | Registrazioni 1926 - 1950 su 2904 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 1993 | Rovine e paesaggi nelle opere di viaggio di A. Fortis e S. Scrofani | ||
2 | 1998 | La spazialità nelle "Cene" di Antonfrancesco Grazzini | ||
3 | 1998 | "Tempi memorabili", "Il cacciatore", "Ferrovia locale" di Carlo Cassola: dai raccontini ai romanzi | ||
4 | 1996 | La funzione del paesaggio nella cornice del "Decameron" di Giovanni Boccaccio | ||
5 | 1998/1999 |
Dietro a frasi di canzoni, dietro a libri e ad aquiloni Francesco Guccini |
||
6 | 1998 |
Il personaggio femminile dei ceti sociali inferiori in tre opere della narrativa verista verghiana: "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "I malavoglia" |
||
7 | 1991 |
La sfida della vacuità. Il tema del nulla e del vuoto nell'opera poetica di Remo Fasani |
||
8 | 1992 | Il laboratorio calviniano. Nuove ricerche sule "Fiabe italiane" | ||
9 | 1998 | La tematica africana nell'opera di F.T. Marinetti | ||
10 | 1992 | L'evoluzione della tematica migratoria in alcune opere della letteratura dell'immigrazione di lingua italiana in Svizzera nell'ultimo trentennio | ||
11 | 1990 | Il "Giornale letterario" di Carlo Antonio Pilati | ||
12 | 1999 | Quattro donne nella poesia di Giacomo Leopardi | ||
13 | 1998 | Il "Bestiario" buzzatiano | ||
14 | 1995 | Il linguaggio sportivo nelle emissioni televisive della Svizzera italiana (T.S.I.) | ||
15 | 1992 | Il concetto dell'assurdo nel pensiero di Leopardi | ||
16 | 1997 | Le protagoniste romantiche in quattro romanzi sentimentali di Matilde Serao: "Addio Amore-Castigo", "Cuore Infermo", "Dopo il Perdono" e "Fantasia" | ||
17 | 1996 | L'ossimoro ovvero la funzione dell'opposizione nella "Diceria dell'untore" di Gesulado Bufalino | ||
18 | 1997 |
Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini Carteggio 17 maggio 1521 - 22 maggio 1527 |
||
19 | 1999 |
Influenza dell'immagine e del montaggio sulla scrittura di Franco Fortini nei commenti a due documentari: "All'armi siam fascisti (1961)" e "Scioperi a Torino (1962)" |
||
20 | 1997 |
Il comico nella trilogia di Luigi Malerba ("Il serpente" - "Salto mortale" - "Il protagonista") |
||
21 | 1997 | Umberto Eco, "Il nome della rosa" e Laura Mancinelli, "I dodici abati di Challant". Un tema comune per due opere "aperte"? | ||
22 | 1993 | I personaggi femminili nei "Ragionamenti" di Agnolo Firenzuola | ||
23 | 1995 | Luigi Pirandello, "L'esclusa". Tra testo e varianti | ||
24 | 1993 | Il fanciullo nei "Racconti" di Italo Calvino | ||
25 | 1998 |
"Morgante" e "Innamorato" tra città e camapagna |