1
|
a. XXIX |
Le "facezie" del Piovano arlotto |
Caretti Lanfranco |
|
2
|
Anno XXIX |
Parole dello sport |
Caretti Lanfranco |
|
3
|
|
Ancora del testod ella "liberata" |
Caretti Lanfranco |
|
4
|
XI |
Recensione a "Lezioni e saggi su Dante" di F. De Sanctis |
Caretti Lanfranco |
|
5
|
|
Tre lettere inedite dell'Alfieri a Palo Frisi |
Caretti Lanfranco |
|
6
|
Anno 60°, serie VII |
La lettera franco-londinese di Vittorio Alfieri |
Caretti Lanfranco |
|
7
|
|
"Mimesis" di Erich Auerbach |
Caretti Lanfranco |
|
8
|
|
Occasioni critiche |
Caretti Lanfranco |
Neri Pozza |
9
|
|
La "Ronda" e il Pascoli |
Caretti Lanfranco |
|
10
|
|
Il viaggiatore Francesco Elia |
Caretti Lanfranco |
|
11
|
|
Una nuova edizione di tutte le opere del Tasso |
Caretti Lanfranco |
|
12
|
1960 |
Inediti alfieriani |
Caretti Lanfranco |
|
13
|
Anno XVI |
Russo e Manzoni |
Caretti Lanfranco |
|
14
|
|
Una lettera sconosciuta di Vittorio Alfieri |
Caretti Lanfranco |
|
15
|
Anno X |
Lettera al direttore |
Caretti Lanfranco |
Loffredo |
16
|
|
Una sconosciuta letetra di Vittorio Alfieri |
Caretti Lanfranco |
|
17
|
|
Dantismo fiorentino del primo Novecento |
Caretti Lanfranco |
|
18
|
|
Ugo Foscolo |
Caretti Lanfranco |
Garzanti |
19
|
|
De Robertis e le "Strutture formali" |
Caretti Lanfranco |
|
20
|
|
Il codice Gonzaga della Liberata |
Caretti Lanfranco |
Antenore |
21
|
Anno XIII |
Ricordo di Giuseppe De Robertis (con lettere inedite) |
Caretti Lanfranco |
|
22
|
|
Il "Naugerius" del Fracastoro e le postille inedite del Tasso |
Carini Anna Maria |
|
23
|
|
Le postille del Tasso al Trissino |
Carini Anna Maria |
|
24
|
|
Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione |
Carrai Stefano |
Bulzoni |
25
|
|
Ancora sull'edizione delle "Rime" di Giovanni della Casa |
Carrai Stefano |
|