Prima | Prec. | Registrazioni 1901 - 1925 su 2904 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 1983 |
L'impegno poetico di Grytzko Mascioni. Autocritica e poetica in margine e in seno alla sua opera |
||
2 | 1985 | L'immagine del progresso nei romanzi di Saverio Strati | ||
3 | 1988 | Allontanamento e perdizione nei "Malavoglia" | ||
4 | 1987 | Le funzioni del luogo nell narrativa di Fausta Cialente | ||
5 | 1983 |
La tematica nei romani di Giovanni Arpino. In particolare i temi dell'alienazione, della solitudine e dell'amore |
||
6 | 1985 | Aspetti culturali di una minoranza linguistica e responsabilità degli scrittori grigionitaliani per salvaguardare la loro identità culturale | ||
7 | 1987 |
Giovanni Testori, "Il fabbricone" |
||
8 | 1984 | Il linguaggio dei giornali ticinesi | ||
9 | 1985 | Il personaggio femminile nell'opera di Dacia Maraini | ||
10 | 1983 | Jacopone da Todi: modi stilistici del grido e del pianto | ||
11 | 1988 | "Un amore" nell'opera buzzatiana | ||
12 | 1989 |
Italo Calvino Il dualismo in "I nostri antenati" |
||
13 | 1988 | Costruzione e ricostruzioni dell'opera in Italo Calvino | ||
14 | 1989 | Incomunicabilità e marginalità in "Giovani" di Federico Tozzi | ||
15 | 1989 | L'assurdo e la problematica esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati | ||
16 | 1989 | "Croci e rascane" e "Albero genealogico", segni di due estati nella prosa di Piero Bianconi | ||
17 | 1988 | Studio narratologico della "Cronica" di Dino Compagni | ||
18 | 1987 |
Il personaggio femminile nei romanzi continentali di Grazia Deledda: "Nostalgie" (1905), "La danza della collana" (1924), "Annalena Bilsini" (1927): Costanti e evoluzione |
||
19 | 1985 | La coscienza della poesia nella raccolta "I colloqui" di Guido Gozzano | ||
20 | 1978 | Linguaggi settoriali nel Ticino | ||
21 | 1988 | Il trionfo della parola nel "Trecentonovelle" | ||
22 | 1985 | Una lettura degli aspetti formali di due romanzi di Isabella Bossi Fedrigotti: "Amore mio uccidi Garibaldi" e "Casa di guerra" | ||
23 | 1984 |
Verga "Donchisciotte" Scrittore e società nell'Italia borghese del secondo Ottocento |
||
24 | 1998 | Da "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" a "Ciascuno a suo modo": il ruolo dello spazio | ||
25 | 1996 |
Il paesaggio sardo nelle opere di Grazia Deledda ("Elias Portolu", "L'edera", "Canne al vento", "La madre", "Cosima") |