Prima | Prec. | Registrazioni 1876 - 1900 su 2904 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | 2012 |
Chiaroscuro Dalla società feudale al Seicento |
Feltri Francesco Maria |
Società Editrice Internazionale |
2 | 2012 |
Chiaroscuro Da Luigi XIV all'imperialismo |
Feltri Francesco Maria | Società Editrice Internazionale |
3 | 2012 |
Chiaroscuro Dal Novecento ai giorni nostri |
Feltri Francesco Maria | Società Editrice Internazionale |
4 | 1988 |
Grande grammatica italiana di consultazione La frase. I sintagmi nominale e preposizionale |
Renzi Lorenzo |
Il Mulino |
5 | 1991 |
Grande grammatica italiana di consultazione I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione |
Renzi Lorenzo Salvi Giampaolo |
Il Mulino |
6 | 1988 |
Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL) Band IV: italienisch, korsisch, sardisch, part 1 |
Holtus Günter Metzeltin Michael Schmitt Christian |
Max Niemeyer Verlag |
7 | 1988 |
Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL) Band IV: italienisch, korsisch, sardisch, part 2 |
Holtus Günter Metzeltin Michael Schmitt Christian |
Max Niemeyer Verlag |
8 | 1987 | La creazione della figura dell'artista nelle "Vite" di G. Vasari | ||
9 | 1984 | Il tema del dubbio nell'opera narrativa di Oriana Fallaci | ||
10 | 1984 |
"Lunga notte di Medea", di Corrado Alvaro: dalla tragedia attica all'impraticabilità del tragico |
||
11 | 1986 | Il motivo del ricordo ne "L'ultima radice" di Rinaldo Spadino | ||
12 | 1981 |
Il Ticino e il teatro. Aspetti e problemi di una realtà culturale |
||
13 | 1987 | Studio critico-filologico di tre manoscritti carducciani: "Avanti, avanti!", "Idillio maremmano", "Davanti San Guido" | ||
14 | 1983 | Il tema della morte nei tre romanzi di Giovanni Orelli | ||
15 | 1987 | Studio delle opere di T. Solera | ||
16 | 1984 | Arrigo Boito attraverso le sue liriche e i suoi libretti d'opera | ||
17 | 1985 | Il motivo autobiografico nell'opera ginzburghiana | ||
18 | 1983 | Ignazio Silone, "Fontamara" e Carlo Levi, "Cristo si è fermato a Eboli": percezione di uno spazio in crisi | ||
19 | 1989 | Linea evolutiva nei romanzi di Italo Svevo | ||
20 | 1987 | Aspetti stilistici e strutturali dell'"Epistola ad Henricum" di Baldassare Castiglione | ||
21 | 1988 | Bernari e la sua città: la "terza Napoli" | ||
22 | 1986 | Lingua e stile nelle poesie di Aurelio Buletti | ||
23 | 1984 | Il linguaggio dei giornali ticinesi | ||
24 | 1983 | Impossibilità e oggetto del poetare nelle "Rime d'amore" di Gaspara Stampa | ||
25 | 1989 | La donna e l'amore nella trilogia del "mondo sommerso" di Corrado Alvaro |