1
|
|
Torquato Tasso e Cristobal de Mesa |
Caravaggi Giovanni |
|
2
|
1973 |
Alle origini del petrarchismo in Spagna |
Caravaggi Giovanni |
|
3
|
|
|
|
|
4
|
1973-1974 |
Un manuscrit espagnol inédit et un cas curieux de tradition textuelle |
Caravaggi Giovanni |
|
5
|
|
Per la datazione dei "Cinque Canti" dell'Ariosto |
Capra Luciano |
|
6
|
anno IX |
Interrogativi filologici |
Caretti Lanfranco |
Cappelli editore |
7
|
|
Alessandro Manzoni, milanese |
Caretti Lanfranco |
Sansoni |
8
|
|
Un narratore moderno. Nicola Lisi |
Caretti Lanfranco |
|
9
|
1951 |
Nota sul testo del "giorno" di Parini |
Caretti Lanfranco |
Sansoni |
10
|
|
Chiose al testo della "Liberata" |
Caretti Lanfranco |
|
11
|
|
Filologia e critica |
Caretti Lanfranco |
|
12
|
XXVI |
Guida a Dante |
Caretti Lanfranco |
|
13
|
|
Opere di G. B. Vico |
Caretti Lanfranco |
|
14
|
|
Primi prosatori italiani |
Caretti Lanfranco |
|
15
|
|
I sonetti del Belli |
Caretti Lanfranco |
|
16
|
XXVIII |
Giovanni della Casa. Uomo pubblico e scrittore |
Caretti Lanfranco |
|
17
|
1954 |
Guida al Parini |
Caretti Lanfranco |
|
18
|
1953 |
Note alfieriane (con documenti inediti) |
Caretti Lanfranco |
Società Editrice Internazionale |
19
|
|
Sul "Gierusalemme" |
Caretti Lanfranco |
|
20
|
anno 57° serie VII |
Due nuove lettere dell'Alfieri |
Caretti Lanfranco |
|
21
|
|
Noterelle ciclistiche |
Caretti Lanfranco |
|
22
|
|
Il canto XVIII dell'Inferno |
Caretti Lanfranco |
Le Monnier |
23
|
|
Un frammento inedito di lettera alfieriana |
Caretti Lanfranco |
|
24
|
|
Recensione a "studi sul Tasso2 di B. T. Tozzi |
Caretti Lanfranco |
|
25
|
|
recensione alle "opere " del Tasso a cura di B. T. sozzi |
Caretti Lanfranco |
|