Prima | Prec. | Registrazioni 142 - 166 su 2915 | Segu. | Ultima |
Accesso a la scheda | Anno | Titolo | Autore | Editore |
---|---|---|---|---|
1 | a. XI | Per Caterina Percoto | Branca Vittore | Leo S. Olschki |
2 | CXX | Emilio Motta "Svizzero-Italiano" | Broggini Romano | Cisalpino |
3 | 1994 | Il centenario del "Romanisches Seminar" dell'Università di Zurigo e la Lombardia | Broggini Romano | Cisalpino |
4 | MIM | Dittico friburghese |
Broggini Romano Albonico Simone |
Edizioni dell'Orso |
5 | 1985 | Per l'edizione critica della "Pulcella d'Orléans" | Bruni Arnaldo | Accademia della Crusca |
6 | 1991 | Canova nelle grazie | Bruni Arnaldo | |
7 | Il Fuggilozio. Note al testo | Salerno | ||
8 | I | Recensione a "Il pio Enea e l'empio Ulisse" di G. Padoan | Calenda Corrado | Gaetano Macchiaroli Editore |
9 | 1980 | Recensione a "Le Egloghe" di Dante Alighieri curato da Brugnoli e Scarcia | Calenda Corrado | Salerno |
10 | "Di vil matera": ipotesi esplicativa di una ipertrofia strutturale | Calenda Corrado | ||
11 | Il Fuggilozio. Introduzione |
Costo Tommaso Calenda Corrado |
Salerno | |
12 | A. IX | Sul testo de "Il Fuggilozio" di Tomaso Costo | Calenda Corrado | Salerno |
13 | 1984 | "Carnaro", "Rascia", "Croazia": esitanze della "recensio" e valutazioni sincroniche | Calenda Corrado | |
14 | a. IX | Di alcune incidenza dantesche in Franco Fortini | Calenda Corrado | |
15 | "Donna pietosa" 42 (e Purg. XV 108): sintomi metrici e restauri testuali | Calenda Corrado | Le Lettere | |
16 | a. 2 | Memoria e autobiografia nella "Vita nova" | Calenda Corrado | Liviana editrice |
17 | Recensione a "Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento" di A. Balduino | Calenda Corrado | Il Mulino | |
18 | Recensione a "The poetry of Guido Cavalcanti" a cura di N. Lowry | Calenda Corrado | Il Mulino | |
19 | 1987 | Dante e la tradizione lirica volgare: I "Poeti" nella Divina Commedia | Calenda Corrado | |
20 | Recensione a "il giuoco della vita bella. Folgore di San Gimignano. Studi e testi" a cura di M. Picone | Calenda Corrado | Il Mulino | |
21 | Introduzione a "Dante. La poetica della conversione" di John Freccero | Calenda Corrado | ||
22 | A proposito di "Retorica e stile nella lirica di Dante" | Calenda Corrado | Liguori | |
23 | Antologia ariostesca | Capra Luciano | Biblioteca Comunale Ariostea Ferrara | |
24 | Aspetti della circolazione delle idee nelle "Memorie enciclopediche" (1871-1878) |
Capucci Martino Cremante Renzo |
Istituto per la storia di Bologna | |
25 | Villasandino et les derniers troubadors de Castille | Caravaggi Giovanni | Editions J. Duculot |